Sciroppo al Miele di Cipolla
Bastano due ingredienti comuni, che sicuramente hai in casa, per creare uno sciroppo portentoso per calmare la tosse!
RIMEDI NATURALI
3/30/20253 min read


Cambia stagione, le temperature scendono e capita di ammalarsi più frequentemente.
La tosse è una delle fastidiose conseguenze che ci portiamo con noi dopo aver preso un colpo di freddo o essere stati esposti a sbalzi di temperatura.
Ma non temere, la natura offre alimenti analgesici e antinfiammatori per eccellenza, facili da reperire, con i quali puoi creare rimedi efficaci direttamente a casa tua!
Bambini con febbre, mal di gola e mal di ossa? Come aiutarli in modo naturale.
Miele e Cipolla, due alimenti preziosi
Non li avresti mai messi insieme neanche per scherzo, vero? E invece ti posso assicurare che il miele unito alla cipolla crea uno sciroppo efficace a calmare tosse secca e grassa. Per capire come mai questi due ingredienti possono essere un vero toccasana in caso di tosse, ti spiego le loro proprietà:
La Cipolla
E' conosciuta da sempre per le sue interessanti proprietà benefiche. Antibatterica, antivirale e antinfiammatoria, la cipolla veniva usata già nell'antico Egitto a scopi curativi.
Le cipolle contengono infatti buone quantità di vitamine del gruppo B, come la vitamina B6 e l’acido folico, oltre a vitamina C e minerali come il potassio, il calcio e il ferro.
Inoltre, le cipolle sono ricche di polifenoli e di sostanze solforate, tra cui l'allicina, che ha capacità di ridurre l'infiammazione e combattere i batteri, e antiossidanti come la quercetina, la quale stimola la reazione del sistema immunitario e riduce l'intensità della tosse.
Ecco perché inserire le cipolle nella propria alimentazione abituale può migliorare la salute di cuore, ossa, pelle, aiutare a contrastare l’infiammazione, danni indotti dai radicali liberi e può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche.
Il Miele
E' un antinfiammatorio naturale dalle molteplici proprietà.
Diversi sono i benefici per la salute che possono derivare dal consumo di miele: secondo diversi studi è in grado di stimolare la memoria e la concentrazione e sembra essere capace anche di alleviare ansia e stress. Poiché è in grado di agire sulla flora batterica intestinale, il miele è ritenuto alleato dell’intestino.
Le sue proprietà antibatteriche naturali lo rendono un valido rimedio contro tosse, mal di gola e in generale contro le affezioni delle vie aeree superiori.
Lo sapevi che...
Il miele non scade, cioè non va a male o diventa dannoso per la salute. Ma attenzione: la data di scadenza indicata sul barattolo, che di solito è di 2 anni, viene messa perché oltrepassato questo termine potrebbe aver perso le sue proprietà benefiche!


Il Miele di Cipolla
Il miele di cipolla è un antico rimedio contro la tosse e il mal di gola, economico e semplice da preparare ma molto efficace.
Per realizzarlo bastano:
Una cipolla (la rossa è la migliore)
5-6 cucchiai di miele
Procedimento
Pulisci una cipolla, tagliala a cubetti e sistema un primo strato in un barattolo di vetro sterilizzato e asciutto. Ricopri lo strato di cipolla con 1/2 cucchiai di miele ripeti questa operazione per 2/3 volte e poi lascia riposare per 24 ore a temperatura ambiente.
Trascorso questo periodo, il miele avrà estratto i principi benefici della cipolla e nel barattolo si sarà formato del liquido. Filtra il miele (così da separarlo dai pezzi di cipolla) usando un colino e trasferisci lo sciroppo ottenuto in un barattolo di vetro da conservare in frigo anche per diversi mesi.
Modalità d'uso
In caso di tosse e mal di gola per aiutare ad alleviare i sintomi e a guarire più velocemente, si può assumere 1 cucchiaino di miele di cipolla tre volte al giorno (per i bambini mezzo cucchiaino).


Guarda la Video Ricetta
