Influenze Stagionali dei Bambini
Bambini con febbre, raffreddore e mal di ossa…come aiutarli in modo naturale?
RIMEDI NATURALI
3/26/20254 min read
Cos’è l’Influenza?
L'influenza è una malattia infettiva causata da virus e si manifesta con diversi sintomi caratteristici che colpiscono principalmente le vie respiratorie. Trattandosi di un'infezione virale non necessita cura antibiotica, perchè l'antibiotico non cura i virus ma solo i batteri.
L'influenza è considerata una patologia benigna e, insieme al raffreddore, una sorta di “palestra” per il sistema immunitario dei bambini, infatti anno dopo anno fortifica le loro difese naturali.
Una volta che un virus influenzale attacca un organismo questo ne diventa immune per 1/2 anni, ecco perché i bambini, crescendo, iniziano ad ammalarsi sempre con meno frequenza.
Punto primo: La Febbre
Mamme: la febbre non è una malattia ma un sintomo di difesa! Per i germi e i batteri la temperatura attorno ai 36° è molto confortevole, per questo motivo il corpo per combatterli alza la temperatura. La febbre è un meccanismo importante, significa che le difese immunitarie stanno lavorando a dovere per impedire la crescita e la moltiplicazione dei batteri.
Per aiutare la guarigione da una malattia infettiva non è dunque strettamente necessario abbassare la febbre, anzi, ridurre la temperatura tramite farmaci potrebbe addirittura svantaggiare le nostre difese naturali e prolungare lo stato patologico.
Gli antipiretici andrebbero utilizzati invece per alleviare i sintomi del malessere. Se un bambino ha 38° di febbre ma non lamenta particolari disturbi o magari sta dormendo, non c’è necessità di un antipiretico, mentre se ha 37.5° ma è sofferente, ha difficoltà a deglutire e mal di gola, va aiutato con un farmaco che migliori il suo stato di salute generale.
Punto secondo: Mal di Gola e Sintomi Influenzali
Un rimedio naturale per alleviare sintomi come tosse, mal di gola, raffreddore, è il Miele di Cipolla, uno sciroppo naturale che puoi realizzare tranquillamente a casa tua.
La cipolla è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antivirali e antibatteriche mentre il miele è lenitivo sulla mucosa, per questo motivo lo sciroppo ottenuto da questi due elementi naturali può essere una soluzione efficace per attenuare i sintomi influenzali.
Ingredienti:
Una cipolla (la rossa è la migliore)
5-6 cucchiai di miele
Procedimento:
Pulisci una cipolla, tagliala a cubetti e sistema un primo strato in un barattolo di vetro sterilizzato e asciutto. Ricopri lo strato di cipolla con 1/2 cucchiai di miele ripeti questa operazione per 2/3 volte e poi lascia riposare per 24 ore a temperatura ambiente.
Trascorso questo periodo, il miele avrà estratto i principi benefici della cipolla e nel barattolo si sarà formato del liquido. Filtra il miele (così da separarlo dai pezzi di cipolla) usando un colino e trasferisci lo sciroppo ottenuto in un barattolo di vetro da conservare in frigo anche per diversi mesi.
Modalità d'uso:
In caso di tosse e mal di gola per aiutare ad alleviare i sintomi e a guarire più velocemente, si può assumere 1 cucchiaino di miele di cipolla tre volte al giorno (per i bambini mezzo cucchiaino).
Preparazione del Miele di Cipolla



Guarda La Video Ricetta

Punto Terzo: Mal di Ossa
Tipico sintomo degli stati febbrili è il dolore alle ossa. I dolori muscolari influenzali non sono altro che la risposta immunitaria del corpo all'infezione. Quando il virus entra nel corpo, scatena una serie di reazioni che coinvolgono le difese immunitarie nel tentativo di combatterlo. Il sistema immunitario rilascia una serie di sostanze chimiche (dette citochine), che hanno il compito di coordinare la risposta infiammatoria per combattere il virus. Tuttavia, un effetto collaterale di questo processo è l'infiammazione dei tessuti circostanti, inclusi i muscoli, che porta a una sensazione di dolore e rigidità.
Inoltre, la febbre contribuisce ai dolori muscolari perché quando il corpo aumenta la temperatura per combattere l'infezione, i muscoli possono indebolirsi temporaneamente, aumentando il disagio e la sensazione di affaticamento muscolare.
Il riposo e l’idratazione sono fondamentali per aiutare il nostro organismo a concentrare le energie sulla guarigione, e i migliori alleati sono vitamine e minerali che sostengono questo processo. Ecco perché un integratore di qualità può essere di grande aiuto.

VITA-SQUARES: Compresse dal sapore fruttato.
Contengono 18 vitamine e minerali essenziali!
Vitamina A, Vitamina E, Vitamina C, Vitamina D, Vitamine B1, B2, B3, B5, B6, B12, Acido Folico, Ferro, Zinco, Iodio, Rame, Cromo e Manganese.
Senza gelatina (l’80% della gelatina alimentare è fatta con cotenna e scarti di maiale),
Senza conservanti,
Senza coloranti,
Senza dolcificanti artificiali.
La dolcezza è data da un puro naturale succo d’uva. Sono caramelle masticabili che si possono anche frantumare e sciogliere in un succo di frutta, una spremuta o uno yogurt.
Altri Consigli Pratici:
Tienilo idratato, anche con bibite che gli piacciono molto come spremute, succhi di frutta. Per prevenire la disidratazione è importante reintegrare i liquidi e magari abbinare un integratore di vitamine e minerali;
Lascialo riposare molto;
Cerca di tenerlo scoperto il più possibile;
Un bagno tiepido, con acqua sui 37° (non fredda!) aiuta ad abbassare la temperatura in modo naturale, ma non obbligarlo se non se la sente.
Non alzare la temperatura della stanza in cui si trova;
Evita di coprirlo con coperte pesanti;
Non cercare di abbassare a tutti i costi la temperatura alternando più farmaci antifebbrile
Non somministrare antipiretici immediatamente ai primi sintomi febbrili, tieni monitorata la febbre anche segnando orario e gradi su un foglietto.