Oli Essenziali...Elisir di salute
Gli oli essenziali sono la massima espressione di tutta la potenza racchiusa in una pianta. Non sono solamente un elisir di bellezza ma soprattutto di salute!
CORPO
10/25/20247 min read


INDICE:
Perché gli Oli Essenziali hanno effetti positivi sulla salute?
Oli Essenziali: fotosensibili o fotosensibilizzanti?
Gli Oli Essenziali hanno bisogno di un Olio Vettore
Come diluire gli Oli Essenziali
Come capire se un Olio Essenziale è di qualità
Oli di Qualità e Brand Affidabili
Perché gli oli essenziali hanno effetti positivi sul benessere e sulla salute?
Te lo spiego subito! Gli OE (oli essenziali) vengono assorbiti facilmente dalla pelle perché sono eudermici (cioè costituiti da molecole molto piccole che riescono a penetrare nel derma) e superata la barriera cutanea si propagano per diffusione nei liquidi extracellulari, per arrivare fino al sangue e alla linfa. Con il trasporto umorale essi giungono infine ai tessuti e ai vari organi!
Per questo motivo è di primaria importanza acquistare prodotti di alta qualità, completamente puri e biologici. Per avere questa certezza affidati a brand che producono oli essenziali per uso alimentare e che hanno di conseguenza le certificazioni per quanto riguarda la coltivazione e la produzione.

Oli Essenziali: fotosensibili o fotosensibilizzanti?
Lo sapevi che tutti gli OE sono fotosensibili? Ciò significa che la luce diretta altera la loro struttura, ecco perché sono confezionati in flaconi di vetro scuro ed è consigliato conservarli lontano da fonti di luce e di calore.
Mentre solo alcuni OE sono fotosensibilizzanti (soprattutto quelli agli agrumi), cioè formano legami con il DNA delle cellule della pelle e di conseguenza la rendono particolarmente suscettibile ai raggi UV. Per questo motivo è importante non esporsi direttamente al sole nelle 24 ore dopo l’applicazione per evitare il danneggiamento della cute.
Gli Oli Essenziali hanno bisogno di un Olio Vettore
Importantissimo! L’olio essenziale va maneggiato con cura e rispettato e non deve MAI essere usato direttamente sulla pelle, è talmente potente che potrebbe irritarla o creare episodi di sensibilità. Gli OE devono sempre essere “veicolati” all’interno di un olio o un grasso.
OLIO VETTORE: Olio vegetale di buona qualità e spremuto a freddo: jojoba, argan, cocco, mandorla dolce, nocciolo d’albicocca.
N.B. Verifica sempre che i vettori siano privi di petrolati, siliconi o altre componenti chimiche!


Inoltre gli OE sono volatili, ovvero evaporano facilmente a temperatura ambiente (proprio su questo si basa l’Aromaterapia) e gli “oli vettori” hanno anche la funzione di rallentare la loro dispersione nell’aria, migliorandone l’assorbimento nella pelle, senza alterare i loro benefici naturali.
Altro aspetto molto importante è il fatto che gli OE sono dotati di un certo potere allergizzante. Per questa ragione, prima di usarli, è bene fare un test preventivo su una piccola porzione di cute, applicando una goccia di prodotto diluito in un cucchiaino di olio di oliva di cocco o di mandorle (usando magari un batuffolo di cotone) e aspettare 24 ore per verificare l'eventuale insorgenza di reazioni allergiche o reazioni cutanee.
Come diluire gli Oli Essenziali
Quando si mescola l’olio vettore con l’olio essenziale, è indispensabile seguire la diluizione raccomandata, che per gli adulti si aggira intorno al 2/3% (anche se ogni singolo olio ha delle raccomandazioni specifiche).
ADULTI: Diluizione al 2% (2 gocce di OE per ogni cucchiaino di olio vettore – 4/5 gocce per 10 ml)
BAMBINI: Diluizione al 1% (1 goccia di OE per cucchiaino di olio vettore – 2 gocce per 10 ml)
N.B. Il tasso di diluizione indicato segue linee guida generali. Chi ha pelli sensibili o di condizioni di salute specifiche, potrebbe avere necessità di diluizioni inferiori. Ti consiglio di iniziare sempre con il tasso di diluizione più basso e regolare poi secondo necessità.
Quali sono le proprietà benefiche dei principali oli essenziali?


Come capire se un Olio Essenziale è di qualità
Gli OE si trovano ormai ovunque (sul web, nei negozi di cosmetici, nelle erboristerie), ma come puoi avere la certezza che stai acquistando un prodotto di qualità?
Devi esserne sicura, perché come già spiegato, le piccole molecole degli OE verranno assorbite dal tuo organismo e se il prodotto non è di qualità o contiene sostanze sintetiche, non solo non potrai godere dei loro effetti benefici, ma potresti subire conseguenze negative.
Perché un prodotto sia biologico non basta che sia indicato "BIO" nel nome o sulla confezione, è necessario verificare che l'azienda che lo produce abbia le giuste certificazioni per quanto riguarda sia la coltivazione, che la produzione e di conseguenza lo stoccaggio. Quindi:
BRAND: Affidati quindi a produttori che realizzano Oli Essenziali ad uso alimentare e che possiedono le certificazioni adeguate, anche se lo usi semplicemente nel diffusore. Se un olio riporta sulla confezione che può essere ingerito è veramente puro e naturale! (te li mostro di seguito!).
PUREZZA: gli oli essenziali sono miscele pure al 100%. Non devono contenere componenti aggiuntivi come proteine, zuccheri, vitamine o minerali.
DEFINIZIONE: un olio essenziale deve essere botanicamente e biochimicamente definito. Ciò significa che sulla confezione deve essere riportato il nome botanico della pianta da cui è stato estratto e anche la parte della pianta che è stata usata, oltre che il metodo di estrazione.
Oli di Qualità e Brand Affidabili
Oli Vettore
Quali sono gli Oli Vettore Migliori?
Esistono oli particolarmente adatti come vettore dato i loro eccezionali benefici e la loro versatilità: l'olio di cocco, l'olio di jojoba, l'olio di mandorle dolci e l'olio di argan. La scelta dipende soprattutto dal tuo tipo di pelle:
L'olio di cocco ha eccezionali qualità idratanti, che lo rendono adatto per ogni tipo di pelle.
L'olio di jojoba fornisce un'idratazione equilibrata. E' noto per la sua grande somiglianza agli oli della pelle. Per questo motivo è particolarmente adatto a pelli sensibili o grasse.
L'olio di mandorle dolci è ricco di vitamine A, E e D, ed è l'ideale per le pelli secche, perché le nutre profondamente e ne migliora la texture.
L'olio di Argan, ricco di antiossidanti è adatto alle pelli mature. Aiuta a combattere i danni dei radicali liberi, a ridurre la visibilità di linee sottili e rughe e a ripristinare l'elasticità della pelle.
L'olio di cocco vergine biologico MonteNativo è crudo, passato a freddo, vegano e deriva da coltivazioni biologiche controllate. Inoltre questo olio non è raffinato o deodorato e non contiene conservanti.
E' un olio alimentare che si può utilizzare anche per cucinare.
Tutte queste ottime caratteristiche lo rendono ideale come olio vettore!
Coco Nativo produce un olio di cocco Extra Vergine, crudo, spremuto a freddo e certificato biologico.
L'olio è privo di conservanti, non è artificialmente indurito, ne raffinato e non contiene aromi artificiali...insomma è completamente puro!
Ottimo da utilizzare sia come olio vettore insieme ad un olio essenziale, sia in cucina per ricette salutari.
Aroma Labs è un brand francese che adoro perché è specializzato in prodotti completamente naturali, certificati biologici e senza pesticidi. Offre una vasta gamma di oli essenziali e oli vegetali, puri al 100% coltivati biologicamente!
Altra nota positiva: Aroma Labs si impegna per la salvaguardia dell'ambiente con un imballaggio ecologico.
L'olio di Jojoba di Aroma Labs non è raffinato e proviene dalla prima spremitura a freddo, per questo si adatta perfettamente come olio vettore per oli essenziali.
L'olio di mandorle dolci di Alucia Organics è di qualità, certificato biologico da COSMOS, privo di sostanze chimiche nocive, pesticidi e additivi artificiali.
Il brand inglese Alucia Organics produce oli vegetali senza aggiunta di profumazioni e non testati sugli animali.
Oli Essenziali
Labor Bio
Come ho spiegato, un olio essenziale di qualità e biologico può anche essere ingerito.
Questo è proprio il caso del brand italiano Labor Bio che produce oli essenziali puri al 100%, per uso alimentare, terapeutico e aromaterapia.
Gli oli essenziali Labor Bio sono ottenuti per distillazione in corrente di vapore o per spremitura a freddo della piante.
LaborBio - Olio Essenziale di Tea Tree Biologico
Beau Clichè - Olio Essenziale di Arancio Dolce Bio 100% Puro
Beau Clichè
Gli oli essenziali di limone e arancia dolce di Beau Clichè sono puri al 100%, edibili, integrali, vegani, biologici, senza conservanti e senza profumi, semplicemente oli essenziali allo stato grezzo.
Gli oli essenziali sono ottenuti mediante la spremitura a freddo delle scorze di arance e limoni italiani confezionati poi in Francia.
Grazie alla loro estrema purezza, gli oli essenziali Beau Clichè di arancia dolce e limone biologico possono essere utilizzati nel diffusore, applicati sul corpo, miscelati con cosmetici oppure come ingredienti di cucina.
Puressentiel
Puressentiel offre una gamma di oli essenziali 100% puri, naturali e certificati OEBBD (Olio Essenziale Botanicamente e Biochimicamente Definito) con una tracciabilità certa dell’origine della pianta.
Gli oli essenziali sono provenienti da un'agricoltura 100% biologica.
La qualità di questi oli essenziali puri, naturali, non decolorati, non ossidati, non deterpenati o ricostituiti, li rende ideali anche come integratori alimentari (seguendo le indicazioni di diluizione raccomandate).