5 Rimedi Curativi con Erbe Officinali
Infusi e Decotti: pozioni di erbe officinali dalle proprietà benefiche! Scarica la Guida Gratuita di 5 rimedi naturali con erbe officinali.
ALIMENTAZIONERIMEDI NATURALI
10/4/20245 min read
Cosa sono le erbe officinali
Le erbe officinali sono vegetali che contengono, in uno o più dei suoi organi, sostanze che possono essere utilizzate a scopo terapeutico o preventivo.
In passato diverse popolazioni, come egizi, antichi greci e nativi americani, si servivano delle piante per preparare rimedi utili a diversi malesseri. Più tardi, nel medioevo, è stato coniato il termine “officina o opificina” riferito ad un “laboratorio farmaceutico”. Ad oggi con il termine pianta officinale si intende una pianta capace di fornire preziose sostanze utilizzabili dalle industrie del farmaco, dei cosmetici e degli alimenti.
Dai vegetali definiti “officinali” si possono ricavare le cosiddette “droghe” ovvero quelle parti di pianta (intera pianta, legno, corteccia, radice, bulbo, foglie) che sono destinate al consumo diretto oppure alla trasformazione.
All’interno della droga, si trovano le sostanze attive e non attive, cioè l’insieme dei suoi componenti chimici che non sono riproducibili artificialmente e che svolgono diverse attività.
Le sostanze attive e non attive presenti in ogni pianta officinale, agendo in simultanea, sprigionano le particolari proprietà benefiche che la rendono unica.
Se ti interessa sapere nel dettaglio quali sono le principali erbe e piante officinali, medicinali e aromatiche, ti consiglio di visitare questa enciclopedia delle erbe, con schede tecniche di approfondimento, dove puoi trovare per ogni erba l’indicazione delle proprietà, i possibili utilizzi e le relative controindicazioni.
Decotto o infuso?
I rimedi curativi di un tempo includevano sempre infusi e decotti a base di erbe per alleviare disturbi e malesseri di ogni genere in modo naturale.
Entrambe le preparazioni sfruttano al meglio le proprietà di alcune erbe e piante curative attraverso la breve cottura in acqua o l’infusione di una fonte vegetale, allo scopo di estrarne alcuni principi attivi.
Il DECOTTO è indicato per ottenere sostanze di interesse erboristico da droghe particolarmente coriacee (cortecce, radici, foglie dure, semi ecc...). In esso, quindi, si mettono a bollire non solo le foglie ma anche le radici, le cortecce o le bacche delle piante scelte per la preparazione della pozione curativa.
La decozione non è invece adatta ad alcune piante aromatiche ricche di principi attivi termolabili, perché porta all'evaporazione degli oli volatili che verrebbero inattivati dal calore.
L’INFUSO, a differenza del decotto, si ottiene versando su una sostanza vegetale sminuzzata una certa quantità di acqua bollente e lasciando riposare per qualche minuto (non si porta a ebollizione come per il decotto). L'infuso è più adatto ad alcune erbe aromatiche perché è il metodo ideale per estrarre princìpi attivi idrosolubili da tessuti teneri.
La guida che segue contiene le ricette base che uniscono tradizione e benessere, pensate per essere utilizzate da tutti. Gli infusi e i decotti che trovi nelle prossime pagine sono facili da preparare e rappresentano un primo passo verso uno stile di vita più naturale.
Disclaimer:
Le informazioni sopra riportate rappresentano indicazioni generali a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo una consulenza medica professionale.

RAFFREDDORE E MAL DI GOLA
Decotto Timo, Salvia e Miele
Benefici: libera le vie respiratorie e allevia il mal di gola.
Proprietà degli ingredienti:
Timo: balsamico ed espettorante, favorisce la fluidificazione e l’eliminazione del catarro in eccesso.
Salvia: antisettica (batteriostatica e battericida) disinfetta il cavo orale e rafforza l'apparato respiratorio, antinfiammatoria e analgesica (principali componenti attive: flavonoidi carnosolo, ac. rosmarinico) allevia bruciore e dolore.
Miele: antibatterico e lenitivo naturale, riduce le irritazioni della mucosa orale infiammata.
Ingredienti:
· 1 cucchiaino di foglie di timo essiccate
· 2 foglie di salvia fresca
· 1 cucchiaino di miele
· 300 ml di acqua
Preparazione:
Porta l’acqua ad ebollizione e poi aggiungi timo e salvia. Fai sobbollire per 10 minuti e infine filtra il composto e aggiungi il miele. 3 tazze al giorno da bere tiepide.
GONFIORE ADDOMINALE
Decotto Finocchio, Menta e Liquirizia
Benefici: combatte il gonfiore addominale e favorisce la digestione.
Proprietà degli ingredienti:
Finocchio: calmante e antinfiammatorio, utile anche per alleviare i dolori da sindrome premestruale.
Menta: spasmolitica a livello gastroenterico, riduce la nausea e il gonfiore.
Liquirizia: antinfiammatoria, protegge la mucosa gastrica.
Ingredienti:
3/4 di foglie di menta fresca
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 pezzo di radice di liquirizia
250 ml di acqua calda


Preparazione:
Porta l’acqua ad ebollizione, aggiungi i semi di finocchio e la liquirizia, poi fai sobbollire per 5 minuti. Spegni il fuoco, aggiungi le foglie di menta e lascia riposare per 5 minuti. Infine filtra il composto e aggiungi un cucchiaino di miele a piacere.
Bere calda dopo i due pasti principali.

ANTINFIAMMATORIO
Decotto Salvia, Rosmarino e Timo
Benefici: stimola i processi di auto equilibrio del sistema nervoso e digestivo.
Proprietà degli ingredienti:
Salvia: antibatterica, antinfiammatoria e analgesica.
Rosmarino: stimola la circolazione e ha proprietà antimicrobiche oltre a favorire il regolare assorbimento di colesterolo e zuccheri.
Timo: espettorante e antibatterico, ideale per le vie respiratorie.
Ingredienti:
· 2 foglie di salvia
· 1 rametto di rosmarino
· 1 cucchiaino di foglie di timo essiccate
· 300 ml di acqua
Preparazione:
Porta l’acqua ad ebollizione, aggiungi tutti gli ingredienti e fai sobbollire per 10 minuti. Filtra il composto e lascia raffreddare, se hai piacere aggiungi un cucchiaino di miele. Sorseggia una tazza al giorno tiepida.
SOSTEGNO IMMUNITARIO
Infuso Zenzero, Curcuma e Limone
Benefici: Rafforza il sistema immunitario e aiuta a depurare il corpo.
Proprietà degli ingredienti:
Zenzero: antinfiammatorio e antiossidante, stimola la digestione e migliora la circolazione.
Curcuma: immunostimolante, fornisce supporto al sistema immunitario rafforzando le difese.
Limone: contiene di vitamina C che rinforza le difese immunitarie e favorisce la digestione.


Ingredienti:
1 fetta di radice di zenzero fresco
1 cucchiaino di curcuma in polvere(o un piccolo pezzo di radice fresca)
un cucchiaino di olio di cocco o evo
Succo di mezzo limone
250 ml di acqua
Preparazione:
Porta l’acqua ad ebollizione, poi togli dal fuoco. Aggiungi tutti gli ingredienti e lascia riposare per 5 minuti. Infine filtra il composto e aggiungi un cucchiaino di miele a piacere. Se usi curcuma in polvere mescola spesso perché tende a depositarsi sul fondo della tazza. Bevi caldo, una tazza al giorno, preferibilmente la mattina.

SONNO
Infuso Camomilla, Lavanda e Melissa
Benefici: calmante, riduce lo stress e favorisce il sonno.
Proprietà degli ingredienti:
Camomilla: calmante, sedativa, favorisce il rilassamento muscolare e aiuta a dormire meglio.
Lavanda: sedativa e ansiolitica, riduce tensioni e stress.
Melissa: sedativa e antispasmodica, favorisce il rilassamento del sistema nervoso.
Ingredienti:
· 1 cucchiaino di fiori di camomilla
· 1 cucchiaino di fiori di lavanda
· 1 cucchiaino di foglie di melissa essiccate
· 250 ml di acqua
Preparazione:
Porta l’acqua ad ebollizione, poi togli dal fuoco. Aggiungi tutti gli ingredienti e lascia riposare per 10 minuti. Infine filtra il composto e aggiungi un cucchiaino di miele a piacere. Da bere caldo, la sera prima di andare a dormire.