Gastrite: come trattarla con Metodi Naturali
Un'infiammazione molto diffusa che può essere curata naturalmente
ALIMENTAZIONERIMEDI NATURALI
3/3/20254 min read
Cos’è la Gastrite?
La gastrite è un’infiammazione della mucosa che riveste la parete interna dello stomaco e rappresenta una condizione molto comune.
L’infiammazione della mucosa gastrica può verificarsi improvvisamente ed evolvere rapidamente (acuta) oppure perdurare nel tempo (cronica).
La gastrite acuta può essere causata da un’indigestione o da un'alimentazione scorretta ricca di alimenti irritanti per la mucosa gastrica o ad alto contenuto di grassi. Anche l’abuso di alcol e l’assunzione di farmaci come i FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) possono indebolire la barriera difensiva dello stomaco lasciando esposta la mucosa all'azione degli acidi contenuti nei succhi gastrici e causando, quindi, la gastrite.
La gastrite cronica è spesso determinata dal batterio Helicobacter Pylori, che è molto diffuso tra la popolazione.
Nella maggior parte dei casi la gastrite è un disturbo non pericoloso e facilmente curabile. Se non trattata adeguatamente, però, può portare alla formazione di ferite (ulcere) e sanguinamenti (gastrite erosiva) della parete dello stomaco.
La gastrite può essere trattata con rimedi naturali, mi è capitato di curare molte persone affette da questo problema, che hanno preferito cercare di risolverlo nella maniera più naturale possibile.
Cause e Sintomi della Gastrite
Solitamente la gastrite compare quando la barriera difensiva che protegge la mucosa dello stomaco si indebolisce a causa di uno, o più, dei seguenti fattori:
infezione da helicobacter pylori
abuso di alcol o di cibi grassi
assunzione prolungata di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
eventi stressanti derivanti da gravi malattie, ferite o interventi chirurgici
reazioni autoimmuni, condizioni piuttosto rare che si verificano quando il sistema immunitario attacca per errore e senza motivo le cellule della mucosa gastrica
I tipici sintomi della gastrite sono:
dolore e crampi allo stomaco
bruciore di stomaco
nausea e vomito
sensazione di pienezza dopo aver mangiato
3 Step per Curare la Gastrite in modo Naturale
Step 1: L’alimentazione
Una corretta alimentazione ha un ruolo fondamentale per alleviare i disturbi causati dalla gastrite! Per evitare di irritare la mucosa gastrica ecco alcuni consigli pratici:
consumare pasti piccoli e frequenti, l'eccesso di cibo stimola la produzione di succhi gastrici e di conseguenza il reflusso gastroesofageo
mangiare a orari regolari e non saltare i pasti, lo stomaco secerne regolarmente acidi che non possono essere assorbiti se lo stomaco rimane vuoto
masticare lentamente, una corretta masticazione favorisce la digestione, riducendo i tempi di permanenza del cibo nello stomaco
Alimenti SI:
Riso, pasta, avena, farro, cibi secchi come biscotti secchi, fette biscottate, crackers, pane ben cotto (meglio se tutti carboidrati integrali perché più facilmente digeribili), olio EVO a crudo, ortaggi di stagione, frutta non acida, tisane ed infusi a base di finocchio, camomilla, malva e liquirizia.
Per quanto riguarda frutta e verdura meglio preferire: mela, banana, finocchi, carote, zucchine e cavolo, carni magre (come pollo, tacchino), pesce magro (come sogliola, branzino, orata e merluzzo) e qualche formaggio magro (ma con moderazione).
Alimenti NO:
Alcolici, bevande o cibi troppo caldi o troppo freddi, pasti liquidi a cena, bevande gassate e zuccherate, menta, brodo di carne, agrumi e succhi di agrumi, cioccolato, pomodoro, cipolla, peperoni, aglio, bevande contenenti caffeina/teina/cola/guaranà/matè, salse e sughi pronti, frittura, dolci, frutta secca, carni e formaggi piccanti e fermentati, alimenti speziati e piccanti.
Sarebbe inoltre ottimo eliminare i prodotti industriali e preconfezionati perché ricchi di zuccheri aggiunti e conservanti.
Step 2: Aloe Vera
Un rimedio naturale molto efficace per la gastrite è il succo di Aloe Vera, perché aiuta a creare il giusto ambiente digestivo, contribuendo a ridurre l'infiammazione.
Assumere 20 ml di Aloe Vera Plus prima dei pasti e 20 ml terminato di mangiare, aiuta nella regolarità del transito intestinale, nella funzione digerente ed epatica e contribuisce a ridurre l’infiammazione anche grazie alla speciale miscela di te con Camomilla.
Step 3: Probiotici
I Probiotici sono microrganismi non dannosi, cioè batteri “buoni” che esercitano funzioni benefiche per il nostro organismo. I probiotici scendono in campo quando la microflora intestinale risulta alterata, arrivano nell’intestino e si moltiplicano, aderiscono alla mucosa e popolano l’intestino per riattivare l’equilibrio del microbiota.
L’assunzione regolare di Acidophilis Plus protegge l’intestino e riporta la flora batterica intestinale in una condizione di equilibrio. Contiene 5 miliardi di microorganismi vivi per capsula e 5 tipi diversi di probiotici: Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus bulgaricus, Lactobacillus paracasei, Bifidobacterium animalis e Streptococcus thermophilus.
Altri Consigli Naturali:
La Camomilla è una pianta con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, in caso di gastrite acuta può essere utile un infuso di camomilla dopo il pasto. Inoltre, la camomilla è un rimedio sicuro, che non presenta particolari controindicazioni, per questo motivo può essere consumata senza problemi dalla maggior parte delle persone.
Lo Zenzero è noto per le sue proprietà digestive, antibatteriche e antinfiammatorie e può aiutare nella gastrite associata alla nausea. Puoi preparare un decotto facendo bollire qualche fettina di zenzero in 300 ml di acqua, lasciare in infusione per cinque-dieci minuti e poi berlo tiepido.
Anche il Finocchio ha spiccate capacità digestive, puoi mangiare pezzetti di finocchio crudo oppure aggiungerlo ad un centrifugato per ridurre il senso di pesantezza allo stomaco o problemi intestinali associati alla gastrite cronica.
Il Miele di Manuka è un rimedio naturale portentoso contro la gastrite perché ha una potente azione antinfiammatoria, cicatrizzante e antibatterica. E’ un miele pregiato dal sapore intenso, contro la gastrite si possono assumere da uno a tre cucchiaini al giorno.