Gli Innumerevoli Benefici dell'Olio di Ricino
Sgonfia l'addome, Previene la Caduta dei Capelli, Rinforza Unghie, Ciglia e Sopracciglia, Idrata a fondo la Pelle!
RIMEDI NATURALICORPO
3/14/20254 min read


L'Olio di Ricino è un olio vegetale dalle molteplici proprietà che si ottiene spremendo i semi della pianta di ricino. Il nome inglese, Castor Oil, deriva probabilmente dal suo utilizzo come sostituto del castoreo, una base aromatica che viene prodotta dalle ghiandole perinee del castoro.
L’Olio di Ricino è molto denso e viscoso, molto di più dell’olio d’oliva e dell’olio di cocco, ha un colore giallognolo e un odore caratteristico. E’ un olio ricco di acidi grassi, in particolare l'acido ricinoleico, che ha tantissimi benefici per il corpo, i capelli, le unghie e la pelle.
Usa solo Olio di Ricino di qualità e biologico, l'olio penetra profondamente nella pelle, è importante per la tua salute che sia un prodotto ottimo!
Usi e Porprietà dell’Olio di Ricino
Ti consiglio ti tenere sempre in casa una boccetta di Olio di Ricino perché, a fronte di un costo veramente contenuto, lo puoi utilizzare per svariate finalità.
Sgonfiare l’addome
Provalo, funziona davvero! L’olio di ricino è ottimo per sgonfiare l’addome, soprattutto la parte bassa, migliora la digestione, aiuta in caso di stitichezza e favorisce il rilassamento del sistema nervoso.
Come usarlo per sgonfiare l’addome:
Prima di andare a letto spalma un piccola quantità di olio di ricino nell’ombelico e messaggia per qualche istante, poi copri con una garza fermandola con un cerotto. Il mattino seguente, al tuo risveglio, l’addome sarà incredibilmente piatto.
Puoi fare questo trattamento 2/3nvolte alla settimana, i risultati migliorano dopo qualche utilizzo.
Prevenire la Caduta dei Capelli
L'olio di ricino è noto per stimolare la crescita dei capelli e prevenirne la caduta. Questo perché ha proprietà idratanti e nutrienti, favorisce la circolazione sanguigna e nutre i follicoli. Grazie alle sue affinità con la cheratina, applicare l’olio di ricino sulla cute e sulle lunghezze dei capelli non solo previene la loro caduta, ma rafforza anche i capelli esistenti e favorisce la crescita di piccoli nuovi capelli.
Come usarlo sui capelli:
Inumidisci i capelli e poi applica una piccola quantità di olio di ricino sul cuoio cappelluto e massaggia dolcemente. Lascia in posa per 15 minuti. Se vuoi puoi anche applicarlo sulle lunghezze e sulle punte, le rinforzerà visibilmente. Risciacqua molto bene, saranno necessari due shampoo per rimuoverlo completamente.
Idratare la Pelle
L’olio di ricino è particolarmente benefico per la pelle perché è un potente emolliente e ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. E’ particolarmente adatto a chi ha la pelle secca perché idrata in profondità. Questa sua caratteristica lo rende ideale per trattare l’acne. Ma aspetta, l'olio di ricino stimola la produzione di collagene ed elastina, migliorando l'elasticità della pelle quindi è utile anche per trattare le rughe e i segni dell’età.
Come usarlo sulla pelle:
Applica qualche goccia di olio sulla pelle e massaggia delicatamente. Per ottenere risultati migliori, utilizza l'olio di ricino dopo il bagno o la doccia, quando la pelle è ancora leggermente umida, questo garantisce un migliore assorbimento.
L'olio di ricino è denso quindi ha bisogno di tempo per penetrare nella pelle. Meglio utilizzarlo la sera e dare alla pelle il tempo di assorbirlo.
Rinforzare Unghie, Ciglia e Sopracciglia
L'olio di ricino, grazie alle sue capacità di nutrire e idratare in profondità, è adatto anche per la cura delle unghie, delle cuticole, delle ciglia e delle sopracciglia.
Come usarlo su unghie, ciglia e sopracciglia:
Applica ogni giorno qualche goccia di olio di ricino su unghie e cuticole massaggiando dolcemente, rinforza le unghie e ne previene la rottura, oltre a mantenere le cuticole morbide e prevenire la formazione di pellicine.
Lassativo
L'olio di ricino è un potente lassativo ma è anche molto irritante per lo stomaco e l’intestino.
Come lassativo viene di solito assunto a stomaco vuoto, mescolato con del succo di frutta o una spremuta d’arancia a causa del suo sapore sgradevole. Può essere utilizzato per un adulto in dosi che vanno dai 15 ai 50 ml.
Dati gli sgradevoli effetti collaterali che può avere, sconsiglio sinceramente di utilizzarlo per la sua funzione lassativa, infatti può provocare dolori addominali, crampi, dissenteria e nausea.
La mia selezione di OLI DI RICINO BIOLOGICI e ORGANICI:





